E' un attacco acuto (debbo dire) di muschi, sicuramente favorito dalle scarse potature precedenti e da forte umidità.
Il muschio, di per sè, non è dannoso. Causa problemi indiretti alla pianta ospite perché può ospitare a sua volta diversi parassiti.
Muschi e licheni instaurano un rapporto simbiotico con le piante, non sono parassiti. I licheni utilizzano il tronco di alberi come supporto su cui vivere, senza succhiarne la linfa ne’ danneggiare la corteccia.
Tuttavia diventano dannosi per la pianta solo quando prosperano eccessivamente e il loro sviluppo tende a soffocare la pianta colonizzata. I licheni possono ricoprire interamente un tronco e dei rami causando sofferenza e lento deperimento della parte colonizzata: i rami più esili, colpiti dai licheni, tendono a seccare.
Il metodo più efficace per rimuovere muschi e licheni l’utilizzo di prodotti fungicidi a base di rame.
Quindi potresti utilizzare la poltiglia bordolese (rame e calce), che ripeto è consentita anche in agricoltura biologica.
Evita di rimuovere meccanicamente muschi e licheni. Oltre a recare una sofferenza alla pianta, favorisci la dispersione delle spore che determinano un ulteriore sviluppo e diffusione di queste piante.