Diserbanti naturali
-
- Messaggi: 8
- Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2017, 13:02
Diserbanti naturali
Salve sono nuovo del forum, ma ne capisco un pò di lavoretti in campagna.
Finora ho effettuato il diserbo annuale con dell'erbicida a base di glifosate.
Ora mi hanno detto che esistono anche diserbanti "naturali"......
Volevo sapere se è vero e se qualcuno ha avuto esperienze in merito al loro uso.
Fra un mesetto, ad inizio primavera vorrei fare il solito trattamento primaverile con l'erbicida per le malerbe infestanti.
grazie
Finora ho effettuato il diserbo annuale con dell'erbicida a base di glifosate.
Ora mi hanno detto che esistono anche diserbanti "naturali"......
Volevo sapere se è vero e se qualcuno ha avuto esperienze in merito al loro uso.
Fra un mesetto, ad inizio primavera vorrei fare il solito trattamento primaverile con l'erbicida per le malerbe infestanti.
grazie
-
- Messaggi: 38
- Iscritto il: lunedì 14 novembre 2016, 13:22
Re: Diserbanti naturali
Diserbanti naturali?????
mi interessa.... mi aggancio anche io alla discussione.
mi interessa.... mi aggancio anche io alla discussione.
-
- Messaggi: 271
- Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2017, 18:33
Re: Diserbanti naturali
Ciao e benvenuto sul forum.
Rispondo alla tua domanda...
Forse tu ti riferisci all'acido pelargonico che viene venduto sotto un altro nome commerciale da una famosa multinazionale.
Sempre un acido é anche se naturale.
É un acido ricavato dal geranio, e viene venduto o pronto all'uso oppure concentrato, anche se le percentuali di diluizione sono molto maggiori del glifosate ed anche il prezzo.
Mi ricordo che agli inizi anche il glifosato era considerato quasi innocuo, una manna dal cielo, adesso le cose sono un pó cambiate.
Devi vedere se ti conviene economicamente, in quanto il costo é più elevato.
Rispondo alla tua domanda...
Forse tu ti riferisci all'acido pelargonico che viene venduto sotto un altro nome commerciale da una famosa multinazionale.
Sempre un acido é anche se naturale.
É un acido ricavato dal geranio, e viene venduto o pronto all'uso oppure concentrato, anche se le percentuali di diluizione sono molto maggiori del glifosate ed anche il prezzo.
Mi ricordo che agli inizi anche il glifosato era considerato quasi innocuo, una manna dal cielo, adesso le cose sono un pó cambiate.
Devi vedere se ti conviene economicamente, in quanto il costo é più elevato.
-
- Messaggi: 8
- Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2017, 13:02
Re: Diserbanti naturali
grazie del benvenuto e della risposta 
La superficie che diserbo ogni anno è circa 1200 mq.
Volevo proprio sostituire il glifosato con qualcosa di naturale per il fatto che in buona parte di questa superficie poi a fine primavera faccio l'orto.
Le erbacce sono per lo più cannucce, gramigna (maledetta) e felci.
Mi hanno pure parlato eventualmente di usare sale ed aceto in acqua, ma credo sia un palliativo che non risolve il problema.

La superficie che diserbo ogni anno è circa 1200 mq.
Volevo proprio sostituire il glifosato con qualcosa di naturale per il fatto che in buona parte di questa superficie poi a fine primavera faccio l'orto.
Le erbacce sono per lo più cannucce, gramigna (maledetta) e felci.
Mi hanno pure parlato eventualmente di usare sale ed aceto in acqua, ma credo sia un palliativo che non risolve il problema.
- Emilio
- Amministratore
- Messaggi: 372
- Iscritto il: martedì 25 ottobre 2016, 18:39
Re: Diserbanti naturali
Mi associo al benvenuto che ti ha riservato vignaiolo.
Per il tuo quesito, vedi tu se ti conviene optare per il pelargonico, con costi superiori oppure continuare ad usare il glifosate.
L'unica cosa che volevo dirti è che seppur prodotti sicuri, io per 1200 mq quello che spendo in diserbo, lo spenderei chiamando un trattore ed arando o fresando il terreno poco prima di fare l'orto.
Ma questa è solo una mia idea.
Per il resto lascia stare sale ed aceto.
Col sale rovineresti il terreno e non potresti più piantare niente per anni.
Per il tuo quesito, vedi tu se ti conviene optare per il pelargonico, con costi superiori oppure continuare ad usare il glifosate.
L'unica cosa che volevo dirti è che seppur prodotti sicuri, io per 1200 mq quello che spendo in diserbo, lo spenderei chiamando un trattore ed arando o fresando il terreno poco prima di fare l'orto.
Ma questa è solo una mia idea.
Per il resto lascia stare sale ed aceto.
Col sale rovineresti il terreno e non potresti più piantare niente per anni.
-
- Messaggi: 8
- Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2017, 13:02
Re: Diserbanti naturali
Infatti mi sono informato.
Il biologico (così mi hanni detto) mi costa oltre il doppio rispetto al glifosate.
Il biologico (così mi hanni detto) mi costa oltre il doppio rispetto al glifosate.
-
- Messaggi: 271
- Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2017, 18:33
Re: Diserbanti naturali
Leggendo la scheda del Natria, dice testalmente:
Uso autorizzato
tutte le aree da diserbare eccetto quelle destinate alla produzione di piante eduli
Io consigliere di fesare come ha detto Emilio oppure discerbamento con una motofalce. Tanto 1200 mq. Non sono poi così tanti.
Uso autorizzato
tutte le aree da diserbare eccetto quelle destinate alla produzione di piante eduli
Io consigliere di fesare come ha detto Emilio oppure discerbamento con una motofalce. Tanto 1200 mq. Non sono poi così tanti.
-
- Messaggi: 8
- Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2017, 13:02
Re: Diserbanti naturali
Salve ragazzi sono di nuovo qui. Ho comprato un erbicida a base di acido pelargonico.
Mi hanno detto che se lo do adesso poi tra un paio di mesi posso anche piantare gli ortaggi.
Non fa niente. In quesi giorni effettuo il diserbo.
Con la motofalce non posso non la so utilizzare.
Mi hanno detto che se lo do adesso poi tra un paio di mesi posso anche piantare gli ortaggi.
Non fa niente. In quesi giorni effettuo il diserbo.
Con la motofalce non posso non la so utilizzare.
-
- Messaggi: 271
- Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2017, 18:33
Re: Diserbanti naturali
Effettua il diserbo ispettando scrupolosamente dosi, tempi e metodi riportati sulla confezione.
Ed utilizza i DPI.
Ed utilizza i DPI.
-
- Messaggi: 8
- Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2017, 13:02
Re: Diserbanti naturali
Caspita quello che ho comprato non mi é bastato.
Non sono riuscito a finire il lavoro.
Ne debbo comprare un'altro flacone
Non sono riuscito a finire il lavoro.
Ne debbo comprare un'altro flacone